Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login

Mi Presento

Mi Presento
Articolo
  Rispondi Citando Download Messaggio    
Messaggio Re: Mi Presento 
 
Bacco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I toscani aumentano!  Benvrnuto.
Raccontaci cosa intopavi con i motori disel che magari interessa a qualcumo!


Finalmente qualcuno che usa i termini giusti!!!  

IL TERZO BORZACCHINI UNIVERSALE OnLine

INTOPARE

Il lèmma in diversi e articolati usi ed interpretazioni, con numerosi derivati (intopamento, intopata, intopato, intopatore etc.) ha vasta diffuisione nell'uso toscano e in generale restituisce nozione di arrangiamento di alcunché o di occulta manipolazione ed elaborazione di fatti ed eventi, assai prossima al sotterfugio.
Si dibatte negli ambienti culturali più accreditati - dal Frantoio di Capalbio alla Casa del Popolo di Greve in Chianti - se la radice -top debba essere attribuita alla molteplice (...e pluralista - n. di P. Flores D'Arcais) presenza del simbolo principe dell'organo genitale femminile (v. voci "topa" e "potta" - Borz. Univ.) nel linguaggio toscano cosidetto di basso registro, o invece contenga allusione al ben noto e comune roditore e alle sue disdicevoli abitudini di bazzicar sotterranei, bassifondi, angiporti e altri luoghi di somma turpitudine.
A tal proposito ci sovviene la sagace scienza del Capperucci-Davanzale; egli infatti - e ben prima del fenomeno di Tangentopoli - definisce l'intopamento (ex parere pro veritate alla Suprema Corte di Cassazione, 22-9-1978) "...pratica di espedienti al limite della legalità e del lecito onde conseguire risultati di lucro e di vantaggio privato a danno della collettività, del pubblico erario o comunque a detrimento di altrui interessi ...il lemma alimenta suggestioni di comportamento furtivo e segreto nonché di procedure di maneggio sottostante, tal quale l'avvicinarsi ratto e circospetto del topo alla propria preda o tampoco il progressivo approssimarsi, spingendosi a piccoli tratti tra le gambe dell'amata, della mano dell'amante fino a raggiungerne la calda e morbida intimità e ottenerne il débito gradimento.
Dicesi altresì, nel lessico toscano d'area costiera, "intopata" o "intopamento" (v. anche voce "rinciuci" - Borz. Univ.) il risultato di scarso pregio estetico e di dubbio gusto ottenuto attraverso l'applicazione di orpelli o presunti abbellimenti ad alcunché, quali la dislocazione di nani in gesso policromato nel giardino di casa, la realizzazione di opere topiarie zoomorfe sulle siepi di recinzione, l'aggiunta nel tinello di paramenti e suppellettili rusticheggianti, l'apposizione di targhe e lapidi con motti latini sui pilastri del cancello nonché di cassette postali in foggia di piccoli chalet, la nuova tettoia di ingresso agli Uffizi e gran parte delle opere cosidette di arredo urbano - panchine rinascimentali, lampioni neogotici, cestini pompeiani - solitamente intese a garantire all'assessore del ramo simpatie, consenso e diceria di ampie vedute culturali.



 
Offline Profilo Invia Messaggio Privato  
 nick2 [ Venerdì, 09 Gennaio 2015, 18:37 ]


Mi Presento
Commenti
  Rispondi Citando Download Messaggio    
Messaggio Re: Mi Presento 
 
nick2 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bacco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I toscani aumentano!  Benvrnuto.
Raccontaci cosa intopavi con i motori disel che magari interessa a qualcumo!


Finalmente qualcuno che usa i termini giusti!!!  

IL TERZO BORZACCHINI UNIVERSALE OnLine

INTOPARE

Il lèmma in diversi e articolati usi ed interpretazioni, con numerosi derivati (intopamento, intopata, intopato, intopatore etc.) ha vasta diffuisione nell'uso toscano e in generale restituisce nozione di arrangiamento di alcunché o di occulta manipolazione ed elaborazione di fatti ed eventi, assai prossima al sotterfugio.
Si dibatte negli ambienti culturali più accreditati - dal Frantoio di Capalbio alla Casa del Popolo di Greve in Chianti - se la radice -top debba essere attribuita alla molteplice (...e pluralista - n. di P. Flores D'Arcais) presenza del simbolo principe dell'organo genitale femminile (v. voci "topa" e "potta" - Borz. Univ.) nel linguaggio toscano cosidetto di basso registro, o invece contenga allusione al ben noto e comune roditore e alle sue disdicevoli abitudini di bazzicar sotterranei, bassifondi, angiporti e altri luoghi di somma turpitudine.
A tal proposito ci sovviene la sagace scienza del Capperucci-Davanzale; egli infatti - e ben prima del fenomeno di Tangentopoli - definisce l'intopamento (ex parere pro veritate alla Suprema Corte di Cassazione, 22-9-1978) "...pratica di espedienti al limite della legalità e del lecito onde conseguire risultati di lucro e di vantaggio privato a danno della collettività, del pubblico erario o comunque a detrimento di altrui interessi ...il lemma alimenta suggestioni di comportamento furtivo e segreto nonché di procedure di maneggio sottostante, tal quale l'avvicinarsi ratto e circospetto del topo alla propria preda o tampoco il progressivo approssimarsi, spingendosi a piccoli tratti tra le gambe dell'amata, della mano dell'amante fino a raggiungerne la calda e morbida intimità e ottenerne il débito gradimento.
Dicesi altresì, nel lessico toscano d'area costiera, "intopata" o "intopamento" (v. anche voce "rinciuci" - Borz. Univ.) il risultato di scarso pregio estetico e di dubbio gusto ottenuto attraverso l'applicazione di orpelli o presunti abbellimenti ad alcunché, quali la dislocazione di nani in gesso policromato nel giardino di casa, la realizzazione di opere topiarie zoomorfe sulle siepi di recinzione, l'aggiunta nel tinello di paramenti e suppellettili rusticheggianti, l'apposizione di targhe e lapidi con motti latini sui pilastri del cancello nonché di cassette postali in foggia di piccoli chalet, la nuova tettoia di ingresso agli Uffizi e gran parte delle opere cosidette di arredo urbano - panchine rinascimentali, lampioni neogotici, cestini pompeiani - solitamente intese a garantire all'assessore del ramo simpatie, consenso e diceria di ampie vedute culturali.


Sono piegato ( piegaho ) dal ridere !
A parte "intopare" mi son accorto di un sacco di errori! Devo decidermi a comprare un tastierino per l'ipad, ho... "I diti" troppo "grossi" per il tablet



 
Offline Profilo Invia Messaggio Privato  
 Bacco [ Venerdì, 09 Gennaio 2015, 19:16 ]
  Rispondi Citando Download Messaggio    
Messaggio Re: Mi Presento 
 
Dicesi altresì, nel lessico toscano d'area costiera, "intopata" o "intopamento" (v. anche voce "rinciuci" - Borz. Univ.) il risultato di scarso pregio estetico e di dubbio gusto ottenuto attraverso l'applicazione di orpelli o presunti abbellimenti ad alcunché, quali la dislocazione di nani in gesso policromato nel giardino di casa, la realizzazione di opere topiarie zoomorfe sulle siepi di recinzione, l'aggiunta nel tinello di paramenti e suppellettili rusticheggianti, l'apposizione di targhe e lapidi con motti latini sui pilastri del cancello nonché di cassette postali in foggia di piccoli chalet, la nuova tettoia di ingresso agli Uffizi e gran parte delle opere cosidette di arredo urbano - panchine rinascimentali, lampioni neogotici, cestini pompeiani - solitamente intese a garantire all'assessore del ramo simpatie, consenso e diceria di ampie vedute culturali.

Come non aggiungere: "Apposizione sulle fiancate di LC 4x di rivestimenti in legno a doghe".
 



 
Offline Profilo Invia Messaggio Privato  
 fabcruiser65 [ Venerdì, 09 Gennaio 2015, 19:51 ]
  Rispondi Citando Download Messaggio    
Messaggio Re: Mi Presento 
 
Cia! Benvenuto!



 
Offline Profilo Invia Messaggio Privato  
 Enricokl [ Venerdì, 09 Gennaio 2015, 20:24 ]
  Rispondi Citando Download Messaggio    
Messaggio Re: Mi Presento 
 
fabcruiser65 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dicesi altresì, nel lessico toscano d'area costiera, "intopata" o "intopamento" (v. anche voce "rinciuci" - Borz. Univ.) il risultato di scarso pregio estetico e di dubbio gusto ottenuto attraverso l'applicazione di orpelli o presunti abbellimenti ad alcunché, quali la dislocazione di nani in gesso policromato nel giardino di casa, la realizzazione di opere topiarie zoomorfe sulle siepi di recinzione, l'aggiunta nel tinello di paramenti e suppellettili rusticheggianti, l'apposizione di targhe e lapidi con motti latini sui pilastri del cancello nonché di cassette postali in foggia di piccoli chalet, la nuova tettoia di ingresso agli Uffizi e gran parte delle opere cosidette di arredo urbano - panchine rinascimentali, lampioni neogotici, cestini pompeiani - solitamente intese a garantire all'assessore del ramo simpatie, consenso e diceria di ampie vedute culturali.

Come non aggiungere: "Apposizione sulle fiancate di LC 4x di rivestimenti in legno a doghe".
 


pensare che quel mezzaccio è già in vendita...non avevo dubbi...



 
Offline Profilo Invia Messaggio Privato  
 andreaturri [ Venerdì, 09 Gennaio 2015, 20:41 ]
  Rispondi Citando Download Messaggio    
Messaggio Re: Mi Presento 
 
andreaturri ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fabcruiser65 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dicesi altresì, nel lessico toscano d'area costiera, "intopata" o "intopamento" (v. anche voce "rinciuci" - Borz. Univ.) il risultato di scarso pregio estetico e di dubbio gusto ottenuto attraverso l'applicazione di orpelli o presunti abbellimenti ad alcunché, quali la dislocazione di nani in gesso policromato nel giardino di casa, la realizzazione di opere topiarie zoomorfe sulle siepi di recinzione, l'aggiunta nel tinello di paramenti e suppellettili rusticheggianti, l'apposizione di targhe e lapidi con motti latini sui pilastri del cancello nonché di cassette postali in foggia di piccoli chalet, la nuova tettoia di ingresso agli Uffizi e gran parte delle opere cosidette di arredo urbano - panchine rinascimentali, lampioni neogotici, cestini pompeiani - solitamente intese a garantire all'assessore del ramo simpatie, consenso e diceria di ampie vedute culturali.

Come non aggiungere: "Apposizione sulle fiancate di LC 4x di rivestimenti in legno a doghe".
 


pensare che quel mezzaccio è già in vendita...non avevo dubbi...


Dove?



 
Offline Profilo Invia Messaggio Privato  
 nick2 [ Venerdì, 09 Gennaio 2015, 20:50 ]
  Rispondi Citando Download Messaggio    
Messaggio Re: Mi Presento 
 
Era su autoscout...me lo ha detto nikland.
adesso però non c'è più.
Era troppo fantastico per rimanere invenduto...oppure ha preso fuoco una fiancata



 
Offline Profilo Invia Messaggio Privato  
 andreaturri [ Venerdì, 09 Gennaio 2015, 21:07 ]
  Rispondi Citando Download Messaggio    
Messaggio Re: Mi Presento 
 
Ben atterrato 👀👍



 
Nascosto Profilo Invia Messaggio Privato  
 Stargate [ Venerdì, 09 Gennaio 2015, 23:02 ]
  Rispondi Citando Download Messaggio    
Messaggio Re: Mi Presento 
 
benvenuto!



 
Offline Profilo Invia Messaggio Privato  
 giorap [ Sabato, 10 Gennaio 2015, 08:35 ]
  Rispondi Citando Download Messaggio    
Messaggio Re: Mi Presento 
 
doppiamente benvenuto,
..un esperto di motori in famiglia fa molto piacere




 
Offline Profilo Invia Messaggio Privato  
 lordreef [ Sabato, 10 Gennaio 2015, 10:50 ]
Mostra prima i messaggi di:
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
blinkslist.com blogmarks.net co.mments.com del.icio.us digg.com newsvine.com facebook.com fark.com feedmelinks.com furl.net google.com linkagogo.com ma.gnolia.com meneame.net netscape.com reddit.com shadows.com simpy.com slashdot.org smarking.com spurl.net stumbleupon.com technorati.com favorites.live.com yahoo.com DIGG ITA Fai Informazione KiPapa Ok Notizie Segnalo Bookmark IT
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 




 



 

Banner Partner & Sponsor