|
Pagina 3 di 5
|
Autore |
Messaggio |
ppm
Socio

 
Registrato: Agosto 2015
Messaggi: 244
Età: 52 Residenza: cagliari
Utente #: 5006
Modello Land Cruiser posseduto: KDJ120W
|
 Re: Vi Presento La "sorellastra"
Eccole a confronto
si può dire due icone, di due tempi e scopi diversi.

Spettacolo, complimenti!
|
#21 Giovedì, 16 Dicembre 2021, 16:09 |
|
 |
picchio77
Socio sostenitore


Registrato: Marzo 2016
Messaggi: 401
Residenza: Roma
Utente #: 5256
Modello Land Cruiser posseduto: KDJ120
|
 Re: Vi Presento La "sorellastra"
Eccomi, dopo esattamente un anno dal ritiro.
28000 km trascorsi,
Costo totale delle ricariche attorno ai 1500 € ( prevalentemente a casa con tariffa notturna)
Manutenzione ordinaria 0 € (escluso lavavetri)
Problemi, una camera lato guida difettosa (sostituita in garanzia e sotto casa da loro servizio mobile)
10’000 € di danni per essere stato tamponato in autostrada (non a mio carico)
Risultato: pienamente soddisfatto!
Ai soldi del rifornimentio devi "aggiungere" quelli per i tagliandi, le pasticche dei freni, che con la funzione one-pedal dovrebbero superare la vita dell'auto, e gli pneumatici. :grin:
|
#22 Venerdì, 17 Dicembre 2021, 12:08 |
|
 |
Dario_CH
Socio sostenitore


Registrato: Ottobre 2014
Messaggi: 695
Età: 39 Residenza: Zurigo
Utente #: 4640
Modello Land Cruiser posseduto: HDJ80
|
 Re: Vi Presento La "sorellastra"
Eccomi, dopo esattamente un anno dal ritiro.
28000 km trascorsi,
Costo totale delle ricariche attorno ai 1500 € ( prevalentemente a casa con tariffa notturna)
Manutenzione ordinaria 0 € (escluso lavavetri)
Problemi, una camera lato guida difettosa (sostituita in garanzia e sotto casa da loro servizio mobile)
10’000 € di danni per essere stato tamponato in autostrada (non a mio carico)
Risultato: pienamente soddisfatto!
Ai soldi del rifornimentio devi "aggiungere" quelli per i tagliandi, le pasticche dei freni, che con la funzione one-pedal dovrebbero superare la vita dell'auto, e gli pneumatici. :grin:
per i freni vediamo, sono sicuramente poco sollecitati. rarissimamente mi è capitato di dover frenare con le pastglie, il 95% lo si fa con i motori.
Per gli penumatici è diverso, difficile restare tranquilli con 400 CV :cool:
|
#23 Venerdì, 17 Dicembre 2021, 14:14 |
|
 |
Marko
Socio sostenitore


Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 2479
Età: 53 Residenza: Lago Maggiore
Utente #: 281
Modello Land Cruiser posseduto: HZJ78 e GRJ78
|
 Re: Vi Presento La "sorellastra"
bhe che dire in confronto con motore termico hai sicuramente risparmiato, per dirti io con alla Giulia benzina 280cv in un anno ho fatto 26mila km e faccio 9.5km|L... a30 mla km cambiate le pastiglie anteriori, le gomme con due treni tra normali e termiche tengono ancora , con le termiche faccio due inverni
anche il mio collega con model S è contento , fa più strada di me, oltre 35mila l'anno . unica cosa quando apre la porta la guarnizione si stacca dal tetto e scendendo, deve sistemarla con la mano...già due interventi in garanzia per sistemare il problema
|
#24 Sabato, 18 Dicembre 2021, 13:01 |
|
 |
picchio77
Socio sostenitore


Registrato: Marzo 2016
Messaggi: 401
Residenza: Roma
Utente #: 5256
Modello Land Cruiser posseduto: KDJ120
|
 Re: Vi Presento La "sorellastra"
Eccomi, dopo esattamente un anno dal ritiro.
28000 km trascorsi,
Costo totale delle ricariche attorno ai 1500 € ( prevalentemente a casa con tariffa notturna)
Manutenzione ordinaria 0 € (escluso lavavetri)
Problemi, una camera lato guida difettosa (sostituita in garanzia e sotto casa da loro servizio mobile)
10’000 € di danni per essere stato tamponato in autostrada (non a mio carico)
Risultato: pienamente soddisfatto!
Ai soldi del rifornimentio devi "aggiungere" quelli per i tagliandi, le pasticche dei freni, che con la funzione one-pedal dovrebbero superare la vita dell'auto, e gli pneumatici. :grin:
per i freni vediamo, sono sicuramente poco sollecitati. rarissimamente mi è capitato di dover frenare con le pastglie, il 95% lo si fa con i motori.
Per gli penumatici è diverso, difficile restare tranquilli con 400 CV :cool:
Mi sembra che per le pastiglie dei freni è previsto un controllo dopo 100k km. Per gli pneumatici è logico.
PS Le fai fare le puzzette ai passeggeri? :smile: :wink: :lol:
|
#25 Sabato, 18 Dicembre 2021, 13:45 |
|
 |
Ing-CH
Socio sostenitore

 
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 448
Età: 60 Residenza: Svizzera
Utente #: 1478
Modello Land Cruiser posseduto: KDJ95
|
 Re: Vi Presento La "sorellastra"
Dico anch'io la mia ...
L'auto elettrica sarà sicuramente l'auto di domani ma, sebbene sia sensibile alle questioni ambientali (e credo di aver fatto la mia parte e la sto ancora facendo), credo che di questi tempi, per molti è soltanto una scelta di tendenza. Va di moda fregiarsi di emissioni zero, sebbene non tutti siano in chiaro su cosa comporta. :!:
Dico questo poiché tanti finiscono a ricaricare con energia di provenienza da fonti NON rinnovabili. In questo caso, l'impatto ambientale é peggiore di un auto con motore endotermico (a causa della maggiore energia grigia necessaria alla produzione e allo smaltimento). :roll:
I produttori cavalcano l'onda con dei prezzi non esattamente popolari, salvo qualche eccezione.
Dal canto mio, cerco di impattare meno scegliendo mezzi pubblici, bicicletta (muscolare) e facendo meno km con la nuova auto ... volutamente ludica e non particolarmente ecologica (GR Yaris). Ma vuoi mettere il divertimento?! :mrgreen:
|
#26 Lunedì, 20 Dicembre 2021, 15:13 |
|
 |
picchio77
Socio sostenitore


Registrato: Marzo 2016
Messaggi: 401
Residenza: Roma
Utente #: 5256
Modello Land Cruiser posseduto: KDJ120
|
 Re: Vi Presento La "sorellastra"
Qua più che altro la scelta è di non essere vincolati dai blocchi del traffico, seguita da quella economica ( soprattutto per le ibride). Penso che la motivazione ambientale tra gli acquirenti sia una percentuale bassissima.
|
#27 Lunedì, 20 Dicembre 2021, 15:31 |
|
 |
Dario_CH
Socio sostenitore


Registrato: Ottobre 2014
Messaggi: 695
Età: 39 Residenza: Zurigo
Utente #: 4640
Modello Land Cruiser posseduto: HDJ80
|
 Re: Vi Presento La "sorellastra"
Eccomi, dopo esattamente un anno dal ritiro.
28000 km trascorsi,
Costo totale delle ricariche attorno ai 1500 € ( prevalentemente a casa con tariffa notturna)
Manutenzione ordinaria 0 € (escluso lavavetri)
Problemi, una camera lato guida difettosa (sostituita in garanzia e sotto casa da loro servizio mobile)
10’000 € di danni per essere stato tamponato in autostrada (non a mio carico)
Risultato: pienamente soddisfatto!
devo rettificare i costi, ho fatto un errore di calcolo.
fino ad ora consumato 4560 kWh - quindi calcolando un mix di carica tariffa alta e bassa, siamo sotto i 1000 Euro, decisamente.
|
#28 Lunedì, 20 Dicembre 2021, 16:07 |
|
 |
Ing-CH
Socio sostenitore

 
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 448
Età: 60 Residenza: Svizzera
Utente #: 1478
Modello Land Cruiser posseduto: KDJ95
|
 Re: Vi Presento La "sorellastra"
Eccomi, dopo esattamente un anno dal ritiro.
28000 km trascorsi,
Costo totale delle ricariche attorno ai 1500 € ( prevalentemente a casa con tariffa notturna)
Manutenzione ordinaria 0 € (escluso lavavetri)
Problemi, una camera lato guida difettosa (sostituita in garanzia e sotto casa da loro servizio mobile)
10’000 € di danni per essere stato tamponato in autostrada (non a mio carico)
Risultato: pienamente soddisfatto!
devo rettificare i costi, ho fatto un errore di calcolo.
fino ad ora consumato 4560 kWh - quindi calcolando un mix di carica tariffa alta e bassa, siamo sotto i 1000 Euro, decisamente.
Con quale energia ricarichi a casa?
|
#29 Lunedì, 20 Dicembre 2021, 16:19 |
|
 |
Dario_CH
Socio sostenitore


Registrato: Ottobre 2014
Messaggi: 695
Età: 39 Residenza: Zurigo
Utente #: 4640
Modello Land Cruiser posseduto: HDJ80
|
 Re: Vi Presento La "sorellastra"
Dico anch'io la mia ...
L'auto elettrica sarà sicuramente l'auto di domani ma, sebbene sia sensibile alle questioni ambientali (e credo di aver fatto la mia parte e la sto ancora facendo), credo che di questi tempi, per molti è soltanto una scelta di tendenza. Va di moda fregiarsi di emissioni zero, sebbene non tutti siano in chiaro su cosa comporta. :!:
Dico questo poiché tanti finiscono a ricaricare con energia di provenienza da fonti NON rinnovabili. In questo caso, l'impatto ambientale é peggiore di un auto con motore endotermico (a causa della maggiore energia grigia necessaria alla produzione e allo smaltimento). :roll:
I produttori cavalcano l'onda con dei prezzi non esattamente popolari, salvo qualche eccezione.
Dal canto mio, cerco di impattare meno scegliendo mezzi pubblici, bicicletta (muscolare) e facendo meno km con la nuova auto ... volutamente ludica e non particolarmente ecologica. Ma vuoi mettere il divertimento?! :mrgreen:
La sorella! :wink:
capisco, e il discorso dell'energia per la produzione è molto complesso, e non essendomi mai informato nel dettaglio, evito di entrare in arogomento.
Non sono un estremista del clima (ci mancherebbe, posseggo und HDJ 80 :shock: ).
Ma se posso contribuire lo faccio molto volentieri.
il mix d'energia è perloppiu ecologico nel mio comune, soprattutto idrico. Se potessi, avrei gia installato i pannelli solari, ma non posso non avendo casa propria.
spostando il discorso sulla piccola toyota ho sentito dire sia molto divertente da guidare ... :cool:
|
#30 Lunedì, 20 Dicembre 2021, 16:40 |
|
 |
|
|
Pagina 3 di 5
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|