|
Pagina 1 di 10
|
Autore |
Messaggio |
Marko
Socio sostenitore


Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 2479
Età: 53 Residenza: Lago Maggiore
Utente #: 281
Modello Land Cruiser posseduto: HZJ78 e GRJ78
|
 Yamaha Ténéré 700
|
#1 Mercoledì, 07 Marzo 2018, 14:17 |
|
 |
grayd
Socio sostenitore


Registrato: Agosto 2014
Messaggi: 1725
Residenza: Forlì
Utente #: 4584
Modello Land Cruiser posseduto: KDJ95
|
 Re: Yamaha Ténéré 700
passi alla nuova due ruote ???
____________________ ogni viaggio inizia con una partenza, finisce con un ritorno, e.........
continua con un racconto
https://m.facebook.com/raulivo.tassinari
|
#2 Mercoledì, 07 Marzo 2018, 14:19 |
|
 |
hackenzo
Amministratore


Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 9778
Età: 60 Residenza: Milano
Utente #: 2
Modello Land Cruiser posseduto: KDJ120
|
 Re: Yamaha Ténéré 700
L'ho vista all'EICMA a novembre: è stupenda!
Però le foto e i video che circolano, mostrano una moto identica a quella che fu presentata come concept avanzato.
Se è così, caspita, davvero fantastica, ma non vorrei che la moto definitiva, poi, in realtà sia più "normale".
|
#3 Mercoledì, 07 Marzo 2018, 14:40 |
|
 |
TOYSABBIA
Socio sostenitore

 
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 2135
Età: 59 Residenza: Forlì
Utente #: 954
Modello Land Cruiser posseduto: HZJ78 e KDJ95
|
 Re: Yamaha Ténéré 700
Credo che dovremo aspettare la versione in vendita per esprimere un giudizio.....questa è bella ed aggressiva , dallo scarico alle sospensioni top , ma come faranno ad omologare i 4 faretti in italia??? :idea:
Come limite vedo il motore da 75cv , un pò poco rispetto alla concorrenza , ed vedremo il peso reale quando uscirà .
Un bel bicilindrico dovrebbe essere 180kg in ordine di marcia , ma togliere kg costa tanto , ed il mercato non lascia spazio per evoluzioni.
Un utente del forum lavora a contatto con chi la "sviluppa"........vediamo se può dirci qualcosa :cool:
____________________ .......la "meccanica" non è la moglie del meccanico!
|
#4 Mercoledì, 07 Marzo 2018, 15:16 |
|
 |
ricca
Socio attivo

 
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 995
Età: 50 Residenza: Zola Predosa (BO)
Utente #: 1026
Modello Land Cruiser posseduto: KZJ90 e KZJ95
|
 Re: Yamaha Ténéré 700
Più che a contatto sono mesi che ho il culo sulla sella, per il momento solo a banco però :mrgreen:
Giochino interessante dicono i colleghi telaisti, soprattutto in off.
La moto è quella del servizio scarico a parte, niente a che vedere col primo proto chiamato t7.
I cv sembrano pochi ma ottima erogazione
Peso un po' di più di quel che dici Fabri
Di più non posso :oops:
|
#5 Mercoledì, 07 Marzo 2018, 15:31 |
|
 |
ppm
Socio

 
Registrato: Agosto 2015
Messaggi: 244
Età: 52 Residenza: cagliari
Utente #: 5006
Modello Land Cruiser posseduto: KDJ120W
|
 Re: Yamaha Ténéré 700
Credo che dovremo aspettare la versione in vendita per esprimere un giudizio.....questa è bella ed aggressiva , dallo scarico alle sospensioni top , ma come faranno ad omologare i 4 faretti in italia??? :idea:
Come limite vedo il motore da 75cv , un pò poco rispetto alla concorrenza , ed vedremo il peso reale quando uscirà .
Un bel bicilindrico dovrebbe essere 180kg in ordine di marcia , ma togliere kg costa tanto , ed il mercato non lascia spazio per evoluzioni.
Un utente del forum lavora a contatto con chi la "sviluppa"........vediamo se può dirci qualcosa :cool:
se veramente si vuol fare un po di off ,e non solo soste al bar, 75 cv sono anche abbondanti, sempre che contengano il peso e le sospensioni siano all'altezza. per un uso tutto fare mi sembra meglio della bmw gs 800f
|
#6 Mercoledì, 07 Marzo 2018, 15:31 |
|
 |
TOYSABBIA
Socio sostenitore

 
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 2135
Età: 59 Residenza: Forlì
Utente #: 954
Modello Land Cruiser posseduto: HZJ78 e KDJ95
|
 Re: Yamaha Ténéré 700
grazie delle info........... :mrgreen:
____________________ .......la "meccanica" non è la moglie del meccanico!
|
#7 Mercoledì, 07 Marzo 2018, 15:34 |
|
 |
TOYSABBIA
Socio sostenitore

 
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 2135
Età: 59 Residenza: Forlì
Utente #: 954
Modello Land Cruiser posseduto: HZJ78 e KDJ95
|
 Re: Yamaha Ténéré 700
Credo che dovremo aspettare la versione in vendita per esprimere un giudizio.....questa è bella ed aggressiva , dallo scarico alle sospensioni top , ma come faranno ad omologare i 4 faretti in italia??? :idea:
Come limite vedo il motore da 75cv , un pò poco rispetto alla concorrenza , ed vedremo il peso reale quando uscirà .
Un bel bicilindrico dovrebbe essere 180kg in ordine di marcia , ma togliere kg costa tanto , ed il mercato non lascia spazio per evoluzioni.
Un utente del forum lavora a contatto con chi la "sviluppa"........vediamo se può dirci qualcosa :cool:
se veramente si vuol fare un po di off ,e non solo soste al bar, 75 cv sono anche abbondanti, sempre che contengano il peso e le sospensioni siano all'altezza. per un uso tutto fare mi sembra meglio della bmw gs 800f
se vuoi fare dell'off anche quella moto ha 1 cilindro in più e sopratutto 60 kg di troppo...............
____________________ .......la "meccanica" non è la moglie del meccanico!
|
#8 Mercoledì, 07 Marzo 2018, 15:36 |
|
 |
giorgiomario
Moderatore


Registrato: Novembre 2014
Messaggi: 5041
Età: 39 Residenza: Cagliari , Sardegna
Utente #: 4673
Modello Land Cruiser posseduto: KDJ120W
|
 Re: Yamaha Ténéré 700
Io aspetto il ktm in versione definitiva....
Per ora ho il paradiso: 990 adventure
|
#9 Mercoledì, 07 Marzo 2018, 15:38 |
|
 |
hackenzo
Amministratore


Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 9778
Età: 60 Residenza: Milano
Utente #: 2
Modello Land Cruiser posseduto: KDJ120
|
 Re: Yamaha Ténéré 700
Beh, io mi auguro proprio che il peso sia sensibilmente sotto i 200 kg, perchè, altrimenti, per me ha già perso ogni attrattiva rispetto alla Honda Africa Twin: 998cc, 95cv, 208kg.
75cv possono bastare e avanzare per divertirsi, ma la moto non deve andare molto oltre i 180kg.
KTM sono bellissime, ma l'Adventure è grande e meno maneggevole, oltre che costare una sassata come manutenzione.
BMW nemmeno le considero perchè l'unico veicolo tedesco dotato di motore che posso prendere in considerazione è il Classe G.
Sono molto amico del capomeccanico di una nota officina moto qui a Milano e mi dice che i GS1200 son sempre rotti o con mille problemi. Un suo amico/(fornitore, specializzato nel recupero e soccorso moto su tutta la rete stradale e autostradale in Italia dice che fatto 100 del suo lavoro quotidiano, l'80% delle moto che recupera sono BMW e Norton.
|
#10 Mercoledì, 07 Marzo 2018, 15:46 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 10
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|